
Di: Sergio Palumbo
Tempo di lettura stimato: 2 minuti“Benvenuti in casa Esposito” chiude la stagione 2024/2025 del Teatro Diana di Napoli ed è in scena dal 2 al 18 maggio 2025. Questa edizione teatrale è diretta da Alessandro Siani e vede come protagonista Giovanni Esposito. La commedia nasce dalla rielaborazione scenica del romanzo omonimo di Pino Imperatore ed è stata adattata per il teatro da Paolo Caiazzo, Imperatore stesso e Siani, con un impianto comico tipicamente partenopeo. Il testo gioca con ironia sui cliché della camorra, mostrando in chiave grottesca la storia di un uomo che vorrebbe emulare le gesta criminali del padre defunto, ma che si ritrova goffamente fuori posto nel mondo della malavita.
Il lavoro di regia di Siani imprime allo spettacolo un tono surreale e leggero, pur mantenendo una struttura narrativa ben costruita. Lo sviluppo drammaturgico punta a far emergere la trasformazione del protagonista, accompagnata da elementi comici e visionari, come l’apparizione di un fantasma guida o il ruolo centrale della figlia, motore morale della vicenda. L’azione si svolge in uno spazio scenico fluido, curato da Roberto Crea, che con semplicità ed efficacia restituisce la vivacità di una casa popolare napoletana e i suoi passaggi simbolici. I costumi di Lisa Casillo delineano con cura i caratteri dei personaggi, tra il grottesco e il realistico. La colonna sonora, firmata da Andrea Sannino e Mauro Spenillo, accompagna lo spettatore tra momenti di leggerezza e sottile malinconia, rafforzando il tono emotivo e ironico della rappresentazione.
Il pubblico ride tanto, ma tanti sono anche gli spunti di riflessione. La comicità diventa un mezzo per disinnescare il mito della criminalità, mostrando quanto sia vuota e autodistruttiva la scelta di aderirvi. Il protagonista, incapace di fare il delinquente, si riscopre umano proprio grazie alla goffaggine che lo distingue. Lo spettacolo gioca a ridere della camorra per ridicolizzarla e lo fa con garbo, lasciando spazio a un messaggio che arriva al pubblico senza moralismi, attraverso la risata.
Giovanni Esposito offre una prova attoriale centrata e misurata nel ruolo di Tonino, tratteggiando un uomo impacciato, teneramente ingenuo e tragicamente comico, in bilico tra il desiderio di emulare un padre boss e l’incapacità di vivere davvero in quel ruolo. La sua interpretazione riesce a rendere credibile un personaggio che avrebbe potuto facilmente scivolare nella macchietta, invece mantiene uno spessore umano che fa da perno all’intera narrazione. Al suo fianco brillano Susy Del Giudice, nel ruolo della moglie, forte, determinata e realistica, e Nunzia Schiano, che dà vita a una suocera spassosa e pungente. Salvatore Misticone si distingue per un’ironia asciutta e sapiente nei panni del suocero. Gennaro Silvestro è incisivo come capo-clan minaccioso e grottesco al tempo stesso, mentre Carmen Pommella, Giampiero Schiano e Aurora Benitozzi completano egregiamente un ensemble ben affiatato, ciascuno contribuendo con ritmo e presenza a dare vivacità al racconto.
“Benvenuti in casa Esposito” sarà in scena al Teatro Diana fino a domenica 18 maggio 2025.
Link: il sito del Teatro Diana di Napoli – www.teatrodiana.it
La XXV edizione di Comicon Napoli si chiude con il record di 183.000 visitatori e oltre 600 eventi su 80.000 mq alla Mostra d’Oltremare di Napoli
“Gimme Some More International Dance Competition”, in scena il 4 maggio 2025 a Cinecittà World di Roma