
Di: Simona Varriale
Tempo di lettura stimato: 2 minutiDopo aver incantato il pubblico nel 2024 con l’onirico viaggio nel Paese delle Meraviglie di Alice, Lux Entertainment torna alla Mostra d’Oltremare con una nuova esperienza firmata “This is Wonderland – Il Parco delle Fiabe”, che quest’anno ha come protagonista il burattino più famoso del mondo: Pinocchio Back to Wood. Un viaggio emozionale ancora più maturo, poetico e scenograficamente potente.
Il viaggio inizia al Portale dei Libri, varco simbolico tra realtà e immaginazione, dove ogni visitatore viene accolto come un personaggio da favola e si trova subito circondato da luci calde, lanterne artigianali e suoni sospesi.
Lungo il sentiero, si incontra un Geppetto silenzioso e saggio, una Fata Turchina eterea e misteriosa che guida il cammino, e il duo scaltro del Gatto e la Volpe e ovviamente Pinocchio, il burattino in carne e legno, protagonista di un racconto che in questa versione torna letteralmente “alle radici”, riscoprendo nella materia naturale il valore della verità e della crescita.
Le scenografie, sparse nei vari punti della mappa come Mangiafuoco o il poetico Mondo Marino, sono costruite con una cura quasi maniacale, capaci di trasportare adulti e bambini in un altro tempo, dove ogni passo corrisponde a una scoperta, come nel vivace Paese dei Balocchi, tra luci in movimento e atmosfere da circo d’altri tempi.
Incanta i piccoli visitatori del parco il delizioso teatrino delle marionette, ma il punto culminante resta il Palco, dove lo spettacolo dal vivo, con attori e performer, regala momenti di autentico incanto, un crescendo di emozioni che culmina in una riflessione sulla scelta di essere veri, anche quando fa paura.
Diversamente da Alice, che giocava sull’assurdo e sull’immaginazione pura, “Pinocchio Back to Wood” ha il coraggio di parlare anche all’anima adulta dello spettatore, affrontando temi profondi come il coraggio di scegliere la verità, la responsabilità e il desiderio di essere liberi, ma con la dolcezza visiva che solo un parco come questo sa dare. Dall’ingresso fino all’Uscita, passando per il Luna Park, il Cocchiere e la vivace area Fantasia, tutto è pensato per non essere semplicemente osservato, ma vissuto con stupore, nostalgia e consapevolezza.
Nel parco sono disponibili diversi punti di ristoro, dove i visitatori possono acquistare cibi e bevande. Sono inoltre presenti aree di sosta e servizi igienici accessibili e uno shop dove acquistare gadget a tema Pinocchio, come peluche, tazze, quaderni, portachiavi o calamite.
Ancora una volta, la Mostra d’Oltremare non è solo sfondo ma parte viva della narrazione: il Laghetto di Fasilides diventa specchio dell’incanto, dove il confine tra fiaba e realtà si dissolve. “Pinocchio Back to Wood” è molto più di un parco tematico: è una favola in movimento, un percorso emotivo che diverte, commuove e lascia un segno nel cuore di chi attraversa quel magico Portale dei Libri.
Per acquistare i biglietti: https://pinocchio.thisiswonderland.world/it/Shop/biglietti
Recensione del libro “Il foglietto adesivo giallo”, di Alessandro Dini Ciacci
Il regista israeliano AMOS GITAI apre l’edizione 2025 della rassegna Pompeii Theatrum Mundi, il 20 e il 21 giugno 2025 al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei