Il romanzo della Pesaresi, come ogni valido thriller, crea costantemente nel lettore l'angosciosa attesa di una rivelazione, che le atmosfere cupe e ossessive preannunciano. La vicenda non si snoda in…
Recensione del libro “MySQL 5 – Guida Completa” di Michael Kofler (Apogeo)
Da anni, ormai, MySql è sempre più una realtà nel popolo degli sviluppatori web e non solo. Le sue caratteristiche di velocità e stabilità, unite al fatto che è gratuito…
Recensione del libro “Il caso Jane Eyre” di Jasper Fforde (Marcos Y Marcos)
Quello di Jasper Fforde è un romanzo bizzarro, con una protagonista dal bizzarro nome di Thursday: una sorta di moderna favola che sembra fare il verso a certi romanzi di…
Recensione del libro “Dilbert e la strategia del fur(b)etto” di Scott Adams (Garzanti Libri)
Se Fantozzi è una tragicomica macchietta dell'impiegato sfigato della fantomatica "megaditta", Dilbert descrive in modo decisamente più realistico (e proprio in quanto più realistico più paradossale) il microcosmo lavorativo dell'ingegnere…
Recensione del libro “Data Warehouse” di M. Golfarelli e S. Rizzi (McGraw-Hill)
Questo testo di Golfarelli e Rizzi è davvero definibile la bibbia del data warehousing per tutti i progettisti e gli sviluppatori italiani di sistemi di data warehouse e di tutto…
Recensione del libro “L’isola del silenzio” di Horacio Verbitsky (Fandango)
Il giornalista argentino Horacio Verbitsky, nella sua coraggiosa battaglia di denuncia delle violazioni dei diritti umani nel suo paese, firma questo ennesimo testo nato dalle testimonianze dirette di alcuni desaparecidos,…
Recensione del libro “Voice over IP – Guida completa” di Maurizio Parrino (Apogeo)
Maurizio Parrino ci presenta il Voice over IP dal punto di vista dell'utente finale: è una pratica guida per chi vuole sfruttare tutte le potenzialità di questa tecnologia sempre più…
Recensione del libro “Ci vediamo al Bar Biturico” di Paolo Doni (Guanda)
Come sarebbe stato "Porci con le ali" se tra Rocco ed Antonia ci fossero stati 50 anni di differenza? Probabilmente sarebbe stato qualcosa di molto simile a "Ci vediamo al…
Recensione del libro “Farmaci che ammalano” di R. Moynihan e A. Cassels (Nuovi Mondi Media)
Vendere farmaci a persone sane. Questo era il sogno, trent'anni fa, di Henry Gadsen, direttore della Merck. Oggi questo sogno si è praticamente tramutato in realtà, grazie alle campagne "informative"…
Recensione del libro “Dreamweaver Pocket” di Davide Vasta e Andrea De Marco (Apogeo)
Tra gli sviluppatori web, negli anni scorsi, si è consumata una "guerra di religione" tra i paladini di Frontpage ed i sostenitori di Dreamweaver come ambiente visuale per lo sviluppo…