E' piccolo ma ottimo per iniziare, questo manualetto di di Alessio Marziali e Luciano Noel Castro. Parte, infatti, da un'introduzione ad che consente subito di farsi un'idea sulle differenze con…
Recensione del libro “Che ci faccio in Cina” di Serena Brugnolo (Dario Flaccovio)
Cosa ci fa una giovane donna in Cina? Di sicuro vede con i propri occhi la progressiva, spesso esasperata, occidentalizzazione delle grandi città, la spinta frenetica alla modernizzazione e tutte…
Recensione del libro “Cronache di Bassavilla” di Danilo Arona (Dario Flaccovio Editore)
Chi è Melissa? Una ragazza affogata misteriosamente nel Tanaro durante il ventennio fascista? Una giovane donna travolta da un'auto in una notte di pioggia su un'autostrada, il cui fantasma appare…
Recensione del libro “Dopo la prima morte” di Patrizia Pesaresi (Dario Flaccovio)
Il romanzo della Pesaresi, come ogni valido thriller, crea costantemente nel lettore l'angosciosa attesa di una rivelazione, che le atmosfere cupe e ossessive preannunciano. La vicenda non si snoda in…
Recensione del libro “MySQL 5 – Guida Completa” di Michael Kofler (Apogeo)
Da anni, ormai, MySql è sempre più una realtà nel popolo degli sviluppatori web e non solo. Le sue caratteristiche di velocità e stabilità, unite al fatto che è gratuito…
Recensione del libro “Il caso Jane Eyre” di Jasper Fforde (Marcos Y Marcos)
Quello di Jasper Fforde è un romanzo bizzarro, con una protagonista dal bizzarro nome di Thursday: una sorta di moderna favola che sembra fare il verso a certi romanzi di…
Recensione del libro “Dilbert e la strategia del fur(b)etto” di Scott Adams (Garzanti Libri)
Se Fantozzi è una tragicomica macchietta dell'impiegato sfigato della fantomatica "megaditta", Dilbert descrive in modo decisamente più realistico (e proprio in quanto più realistico più paradossale) il microcosmo lavorativo dell'ingegnere…
Recensione del libro “Data Warehouse” di M. Golfarelli e S. Rizzi (McGraw-Hill)
Questo testo di Golfarelli e Rizzi è davvero definibile la bibbia del data warehousing per tutti i progettisti e gli sviluppatori italiani di sistemi di data warehouse e di tutto…
Recensione del libro “L’isola del silenzio” di Horacio Verbitsky (Fandango)
Il giornalista argentino Horacio Verbitsky, nella sua coraggiosa battaglia di denuncia delle violazioni dei diritti umani nel suo paese, firma questo ennesimo testo nato dalle testimonianze dirette di alcuni desaparecidos,…
Recensione del libro “Ci vediamo al Bar Biturico” di Paolo Doni (Guanda)
Come sarebbe stato "Porci con le ali" se tra Rocco ed Antonia ci fossero stati 50 anni di differenza? Probabilmente sarebbe stato qualcosa di molto simile a "Ci vediamo al…